Print Logo
DE FR IT EN
  • Contatto
  • Media
DE FR IT EN
Website Logo
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Attualità
    • back
    • News
    • Newsletter
    • Social Media
    • Eventi
    • Affari politici riguardanti la digitalizzazione
  • Attuazione
    • back
    • Panoramica del piano di attuazione ADS
    • Progetti
    • Prestazioni chiave dell’ADS
    • Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera» (agenda ADS)
  • Pubblicazioni
    • back
    • Tutte le pubblicazioni
    • Strategia
    • Condizioni generali e modelli di contratto
    • Dichiarazioni delle condizioni
    • Studi
    • Sondaggi
  • Chi siamo
    • back
    • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • back
      • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • Mandato di prestazioni
    • Incaricato della Confederazione e dei Cantoni
    • Segreteria
    • Organo di direzione politica
    • Organo di direzione operativa
    • Assemblea dei delegati
    • Gruppi di lavoro
    • Responsabili delle prestazioni
    • Dialoghi
    • Organizzazioni specializzate
  • Contatto
  • Media
Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon
Siete qui:
  1. Attuazione
  2. Progetti
  3. Promuovere l’utiliz...
  4. Creare il registro nazion...

Creare il registro nazionale degli indirizzi

Numerose procedure amministrative richiedono un contatto scritto tra l’autorità responsabile e la persona interessata. Attualmente non esiste alcun sistema che permetta alle autorità svizzere di cercare domicili e indirizzi dei cittadini in modo transcantonale. Un registro nazionale degli indirizzi (RNI) potrebbe ridurre l’onere di numerosi enti pubblici. A tal fine vengono create le basi legali necessarie.  

Creare un RNI significa ridurre l’onere durante la ricerca di domicili nel quadro delle procedure amministrative

Numerose procedure amministrative richiedono un contatto scritto tra l’autorità responsabile e la persona interessata. In diverse pratiche amministrative è inoltre importante conoscere il domicilio per stabilire quale sia l’autorità competente per una determinata procedura. Oggi le amministrazioni pubbliche dispongono solo parzialmente degli indirizzi. Il loro ottenimento è spesso legato a una procedura dispendiosa e richiede quasi sempre il coinvolgimento di altre autorità. Grazie al RNI, questa procedura verrebbe semplificata e renderebbe il lavoro più efficiente. Ne beneficiano le amministrazioni pubbliche e altri servizi che necessitano di tali informazioni per adempiere il loro mandato legale.  

Con la prevista legge federale sul sistema nazionale di consultazione degli indirizzi delle persone fisiche (legge sul servizio degli indirizzi, LSI) si creerebbe la base che permette alla Confederazione di mettere a disposizione un tale registro. A fine dicembre 2020 il Consiglio federale ha preso conoscenza dei risultati della consultazione e incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di esaminare in modo approfondito i singoli risultati e di elaborare un relativo messaggio (con prevista adozione del CF nel 2022). La creazione del RNI è di competenza dell’Ufficio federale di statistica.  

Sito web del progetto del servizio nazionale degli indirizzi [https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/registri/servizio-nazionale-indirizzi.html]

Ulteriori informazioni 

Piano di attuazione, obiettivo 10/21: Creare il registro nazionale degli indirizzi  

Creare il registro nazionale degli indirizzi  

«Un registro nazionale degli indirizzi (RNI) consente alle autorità e a terzi che dispongono di un mandato legale di cercare e confrontare gli indirizzi delle persone registrate in Svizzera sull’intero territorio nazionale. Il nuovo registro offre un chiaro valore aggiunto a tutte le autorità che hanno bisogno di queste informazioni per adempiere il proprio mandato. Infatti, le amministrazioni e terzi possono svolgere i loro compiti più facilmente e rapidamente, con un conseguente aumento dell’efficienza. Anche la qualità dei dati relativi agli indirizzi già memorizzati nei sistemi esistenti degli enti pubblici può essere migliorata. In questo modo alcuni compiti specialistici possono essere svolti a un livello qualitativo superiore. Nel caso di contatti scritti, è possibile ottenere risparmi riducendo la corrispondenza restituita al mittente.»

Misure del piano di attuazione 

Misura Scadenza
Misura Elaborare le basi giuridiche Scadenza 30 giugno 2027
Misura Garantire la progettazione e l’acquisto Scadenza 30 giugno 2027
Misura Sviluppare il sistema Scadenza 30 giugno 2027
Misura Svolgere le attività di introduzione e comunicazione Scadenza 30 giugno 2027

Contatto

Ufficio federale di statistica UST

Nationaler Adressdienst NAD / Service national des adresses SNA / Registro nazionale degli indirizzi RNI / National address service NAS

E-mail

Back to top.
Schweizerische Eidgenossenschaft Konferenz der Kantonsregierungen Schweizerischer Städteverband Schweizerischer Gemeindeverband
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo

Protezione dei dati
Colofone

Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
CH–3003 Bern

info@digitale-verwaltung-schweiz.ch
+41 58 464 79 21

Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon

© Digitale Verwaltung Schweiz

Protezione dei dati
Colofone