Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera»
Le infrastrutture e i servizi di base permettono una gestione semplice ed efficiente dei processi elettronici. Con l'agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell'Amministrazione digitale Svizzera» (di seguito agenda ADS), la Confederazione e i Cantoni vogliono avviare e realizzare rapidamente progetti chiave comuni.
Sviluppo di infrastrutture e servizi di base comuni
Per l’agenda ADS, dal 2022 in una prima tappa saranno avviati, in stretta collaborazione con i Cantoni e i Comuni, in particolare studi di fattibilità e progetti pilota. L’obiettivo è sviluppare possibili soluzioni e obiettivi comuni. Su tale base verranno gradualmente lanciate e completate le iniziative e le misure necessarie. L’accento è posto sulla predisposizione di infrastrutture e servizi di base comuni per la gestione delle identità e degli accessi, per la ricezione e l’invio per via elettronica di documenti o per l’utilizzo e la gestione trasversali di dati a tutti i livelli statali.
Ambizioni
L’agenda ADS è incentrata sulle cinque ambizioni descritte di seguito. Esse rispecchiano l’accertata necessità di intervenire nell’ambito delle infrastrutture e dei servizi di base dell’amministrazione digitale in Svizzera.
Programma prioritario a carattere temporaneo
L’agenda ADS completa il piano di attuazione della Strategia di e-government Svizzera. Si tratta di un programma prioritario a carattere temporaneo, volto ad accelerare il raggiungimento degli obiettivi di un determinato ambito previsto nel piano di attuazione. Le risorse finanziarie necessarie a tale scopo vengono messe a disposizione in aggiunta al finanziamento di base dell’ADS.
Buono a sapersi
Infrastrutture: comprendono tutte le installazioni tecniche, che costituiscono la base per predisporre e utilizzare i servizi di base e le soluzioni informatiche (ad es. infrastruttura cloud).
Servizio di base: servizio elettronico che costituisce una base comune e trasversale per altri servizi online, i quali si fondano su di esso (ad es. la gestione elettronica delle identità e degli accessi).